Dall’inizio del 2000 il North Pole Environmental Observatory monitora lo stato dei ghiacci al Polo Nord e ha pubblicato una foto interattiva che mostra lo scioglimento della calotta polare, un processo che avrebbe subito una brusca accelerazione a partire dal 2002.
Photocredit: North Pole Environmental Observatory
– Luglio risulta essere il mese più caldo dell’anno anche all’estremo nord del nostro pianeta ma, secondo le boe di rilevazione fissate nei diversi punti dell’aerea, quest’anno le temperature sarebbero superiori alla media di 1-3 gradi Celsius, provocando la formazione di tanti “laghetti” là dove una volta c’era uno spesso strato di ghiaccio.
Il Mare Artico è una delle vittime più illustri del cambiamenti climatico: un’area già soggetta a profondi cambiamenti stagionali ma che risente anche del riscaldamento globale. Lo scorso inverno i ghiacci hanno ricoperto il Polo Nord in misura nettamente inferiore alla media degli altri inverni, raggiungendo uno dei livelli più bassi mai registrati dall’inizio delle rilevazioni negli anni Settanta, causando importanti cambiamenti nell’ecosistema della regione.
Jim Pettit ha compilato una serie di impressionanti, grafici .
Ecco ciò che egli chiama la “Ice Volume Morte a spirale.”

E ‘un po’ difficile da leggere. La linea rossa indica il volume di ghiaccio nel 2012. La linea verticale dal punto centrale segna 1 gennaio, la linea poi si snoda intorno al centro nel corso dell’anno. Si tratta di circa tre quarti del percorso intorno perché siamo quasi i tre quarti del percorso attraverso l’anno. Una volta che la linea colpisce il punto centrale, il volume del ghiaccio nell’Artico ha colpito zero. No ghiaccio. Non accadrà quest’anno.
Ecco un altro grafico, che rappresenta la percentuale di perdita di ghiaccio. Si noti che l’asse di sinistra va solo al 84 per cento.

La proiezione di Pettit a quando l’Artico sarà libero dai ghiacci

Il primo mese privo di ghiaccio sarà agosto o settembre di qualche anno prima del 2030. A meno che, naturalmente, abbiamo un anno con la perdita di ghiaccio insolito. Come, ad esempio, 2012.
Ma qualcuno ha i dubbi circa questa informazione
http://tatoott1009.com/2013/07/25/the-north-pole-is-now-a-lake-wow-really-is-this-truth/
Come sempre la verità dobbiamo cercare da soli.